località di partenza: Stechelberg - quota di partenza 910 metri - dislivellos: 1129 metri
tempo di percorrenza: 3 ore - difficoltà: Escursionisti [E]
Da Stechelberg si prende il sentiero sulla riva destra della Sefinen Lütschine che sale con numerosi zigzag fino a Wasserbrigg 1165 m. Si passa il torrente su un ponte e si continua a salire sulla riva sinistra, passando da Firten e Ozen, fino a Oberberg 1833 m. Da qui per un ripido sentiero si sale alla capanna
Trasporti pubbliciAutopostale a Stechelberg
Traversate
Rifugio Gspaltenhornhütte (EE ; 4 ore)
Dalla capanna salire per sentiero segnalato alla Sefinerfurgge 2612 m. Dal passo salire ancora verso la Vördere Bütlasse e poi piegare a W sotto la quota 2790 m e scendere per un camino attrezzato con scale e cavi metallici nel vallone detritico che scende verso il Dürreberg. Attraversare il vallone e portarsi alla sella vicino alla quota 2633 m. Dalla sella scendere il ripido pendio (cavi) fino a Augstchummi 2395 m e poi traversare in orizzontale verso SW fino a Tronegg. Contornare la punta 2434 m (passaggi esposti, cavi e mancorrenti) e scendere per la pietraia sotto la Gamchibalm. Arrivati alla quota 2331 metri si trova il sentiero di accesso che in breve permette di salire alla Gspaltenhornhütte 2458 metri
Ascensioni
Bütlasse 3193 metri (EE ; 3 ore)
Dalla capanna salire per sentiero segnalato alla Sefinerfurgge 2612 m. Dal passo salire ancora verso la Vördere Bütlasse fino al dosso pietroso che scende dal versante W. Contornare le rocce della Vordere Bütlasse a SE fino a un evidente canale che si risale fino alla cresta che si segue su tracce di sentiero fino alla vetta
Bibliografia
Berner Voralpen
Cartografia
CNS 1248 Murren
CNS 264 Jungfrau
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!