località di partenza: Rougemont - quota di partenza 992 metri - dislivellos: 1138 metri
tempo di percorrenza: 3 ore e 30 minuti - difficoltà: Escursionisti [E]
Da Rougemont si segue una stradina carrozzabile fino a Les Planards. Da qui si prende il sentiero che sa le a Rouble 1757 m e poi prosegue per Les Gouilles e infine arriva alla capanna
Accesso invernaleDalla stazione d' arrivo della funivia "Rougemont - La Videmanette" si scende alla capanna in pochi minuti
Trasporti pubbliciAutopostale a Rougemont. Funivia a La Videmanette
Traversate
Alla Rifugio Grubenberghütte (E ; 7 ore)
Dalla capanna si riscende a Rougemont per il sentiero di accesso e da qui si segue la strada cantonale fino a Saanen (circa 5 Km). Da Saanen si prende il sentiero segnalato che sale per la Vallée de Fenils, passa da Les Adannes e quindi arriva alla Grubenberghütte 1840 metri
Ascensioni
Gummfluh 2458 metri (EE ; 2 ore)
Dalla capanna seguire il sentiero segnalato che scende al Col de Videman 2032 m. Dal colle si segue il sentiero che aggira a W la Pointe de Videman e porta al colle 2138 m. Si sale sulla vetta della Pointe de Tso y Bots 2179 m e poi si scende a Chenau Rouge 2134 m. Il sentiero riprende a salire su una larga cengia verso SE fino ad arrivare alla cresta NE. Si segue questa cresta fino a una spalla dove ci si immette nella cresta E che si segue sul filo fino in vetta
Bibliografia
Remo Kundert, Marco Volken: Hütten der Schweizer Alpen / Cabanes des Alpes Suisse / Capanne delle Alpi Svizzere. Edizioni del CAS, Berna 2015.
Guide CAS-Guide des Alpes et Prealpes Vaudoises
Cartografia
CNS 1265 Les Mosses
CNS 262 Rochers de Naye
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!