località di partenza: Isenfluh - quota di partenza 1081 metri - dislivellos: 874 metri
tempo di percorrenza: 2 ore e 30 minuti - difficoltà: Escursionisti [E]
Da Isenfluh si sale su sentiero segnalato fino all' alpeggio di Suls 1903 m e da qui in breve si sale alla capanna
Trasporti pubbliciAutopostale a Isenfluh
Traversate
Rifugio Rotstockhütte (EE ; 5 ore e 30 minuti)
Dalla capanna si scende, passando da Suls 1903 m e da Naterwengli 1776 m, a Sousläger 1698 m. Da qui si risale il vallone di Soustal tenendosi sulla riva destra del torrente fino all' alpeggio di Oberberg 2000 m. Si prosegue verso Schlächti Matti e poi si prende il sentiero di sinistra che sale alla terrazza di Hüenderegg 2460 m. Per un ripido pendio di detriti nerastri si sale alla sella 2800 m a E del Sattel. Dal colle si scende per sentiero lungo la cresta SW del Sattel fino a Rote Härd 2683 m. Da qui il sentiero fa una lunga traversata verso SE su pietraie poi piega verso S e scende su pendii erbosi fino alla quota 2094 m dove si incontra il sentiero che scende dalla Sefinerfurgge che in pochi minuti porta alla Rotstockhütte 2039 metri
Ascensioni
Schwalmere 2777 metri (PD ; 3 ore)
Dalla capanna scendere all' alpeggio di Suls e poi seguire il ripido sentiero che verso SW porta a Sousegg. Proseguire verso il piede della parete e poi piegare a S e salire alla quota 2674 m sulla cresta NE. Si segue la cresta sul filo fino alla vetta (passaggi di II)
Bibliografia
Remo Kundert, Marco Volken: Hütten der Schweizer Alpen / Cabanes des Alpes Suisse / Capanne delle Alpi Svizzere, 10. edizione, Edizioni del CAS, Berna 2015.
Cartografia
CNS 1228 Lauterbrunnen
CNS 254 Interlaken
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!