località di partenza: Norcia, raggiungibile da Perugia, Macerata e Terni lungo la S.S. 685 - quota di partenza accesso stradale - dislivellos:
tempo di percorrenza: - difficoltà: Accesso meccanizzato [AMM]
Dal centro di Norcia imboccare la carrozzabile per Campi (S.P. 476), da dove si sale brevemente a Campi Vecchio (12 km).
Trasporti pubbliciAutobus a Norcia
Traversate
Al Albergo-rifugio Perugia 1490 metri (E; 7 ore). Risalito con un lungo diagonale il versante destro orografico della Valle del Campiano si giunge nei pressi della vetta del Monte delle Rose 1861 m. Si prosegue lungo lo spartiacque fino ad affacciarsi sul Piano Grande di Castelluccio. Volgendo a destra si tocca la sella 1684 m posta a S di Colle Tosto, dalla quale si piega a sinistra scendendo alla località Tre Fontane. Proseguendo a mezza costa si contorna il fianco settentrionale del Monte Ventosola raggiungendo infine il Valico di Castelluccio 1520 m e il rifugio (segnavia Grande Anello dei Sibillini settima tappa).
A Visso 607 metri (E; 3.30 ore). Si imbocca il sentiero che, oltre i ruderi della Madonna del Condotto 874 m, sale al valico 1171 m posto a E del Monte Macchialunga. Raggiunta sull'opposto versante una strada bianca la si segue lungo la Valle di Visso fino al centro abitato omonimo (segnaletica ottava tappa Grande Anello dei Sibillini).
Ascensioni
-
Bibliografia
A. Alesi e M. Calibani, Monti Sibillini Parco Nazionale, Società Editrice Ricerche, Folignano 2009
Cartografia
Edizioni Multigraphic 1:25.000 Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Società Editrice Ricerche 1:25.000 Atlante dei sentieri del Parco Nazionale dei Sibillini
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!