località di partenza: Zermatt - quota di partenza 1606 metri - dislivellos: 731 metri
tempo di percorrenza: 2 ore - difficoltà: Escursionisti [E]
Da Zermatt prendere la stradina che sale a Alterhaupt 1961 m e poi prosegue passando dalla gola del Triftbach fino all' hotel
Trasporti pubbliciTreno a Zermatt. Con l'auto si può salire fino a Randa e da qui raggiungere Zermatt con il treno
Traversate
Alla Rifugio Rotondohütte (EE ; 2 ore e 30 minuti)
Dall' hotel si prende il sentiero che risale la conca erbosa, passa da Vieliboden 2488m, e sale alla morena laterale E del Triftgletscher. Si volta decisamente a destra per attraversare un torrente e poi si sale sulla cresta di una vecchia morena. Il sentiero prosegue poi sulla cresta della morena principale fino ad arrivare ai nevai che portano fino alla base delle rocce di Eseltshüggen e da li in breve alla Rothornhütte 3198 metri
Ascensioni
Unter Gabelhorn 3392 metri (PD/III- ; 4 ore e 30 minuti)
Dall' hotel seguire il sentiero che sale a Hüenerchnubel 2809 m. Continuare a salire sul sentiero fino a 3207 m, poi scendere brevemente fino alla base di una parete rocciosa. Salire le facili rocce fino a 3298 m e quindi scendere per un camino e portarsi a una breccia sotto una torre triangolare (Tisch). Salire la torre per il filo di cresta (III-) e poi continuare sulla cresta evitando alcuni gendarmi sulla sinistra fino ad arrivare al Gabel, una selletta ai piedi dell' ultimo risalto. Salire per gradini rocciosi, poi, traversare nella parete S e salire in vetta per facili rocce scalinate
Bibliografia
Remo Kundert, Marco Volken: Hütten der Schweizer Alpen / Cabanes des Alpes Suisse / Capanne delle Alpi Svizzere. Edizioni del CAS, Berna 2015.
Guide CAS-Guides des Alpes Valaisannes vol.3
Cartografia
CNS 1348 Zermatt
CNS 284 Mischabel
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
8 camere doppie, una camera a 3 posti, un dormitorio da 30 posti