località di partenza: Grindelwald - quota di partenza 1038 metri (1616 fermata del trenino a cremagliera per la Kleine Scheidegg.) - dislivellos: 1282 metri (704 m dalla fermata del trenino a cremagliera per la Kleine Scheidegg.)
tempo di percorrenza: 4 ore e 30 minuti Un' ora di meno partendo dalla fermata del trenino a cremagliera per la Kleine Scheidegg. - difficoltà: Alpinistico poco difficile [PD]
Da Grindelwald seguire la stadina carrozzabile che sale a Alpligen (fermata del trenino a cremagliera per la Kleine Scheidegg). Da qui prendere il sentiero segnalato Boneren - Gletscherschlucht e seguirlo verso E fino a Rinderalp 1773 m. Continuare a seguire il sentiero per un breve tratto, poi, dopo aver attraversato due torrenti seguire i bolli arancio che portano a risalire un dosso e quindi una cengia rocciosa. Continuare a salire su detriti verso E fino a una grande sella erbosa. Sempre verso E risalire una pietraia in direzione delle corde fisse che aiutano a risalire un risalto roccioso. Proseguire su terreno meno ripido fino a un evidente canale che si risale interamente fino a sbucare sul pianoro dove sorge la capanna
Trasporti pubbliciTreno e Autopostale a Grindelwald. Trenino della Jungfrau a Alpligen)
Traversate
Rifugio Mittelegihütte (D ; 8 ore)
Dalla capanna risalire il facile pendio verso W fino alla base di un bastione roccioso che si evita sulla sinistra. Si sale per facile cresta fino al Sattel. Da qui si segue la cresta, non percorribile sul filo a causa della roccia erosa, rimanendo sul fianco E fino a un primo gradino. Risalire il gradino roccioso tenendosi a destra del filo di cresta su pendii franosi e poi scendere su detriti e neve a una sella ai piedi della vetta N dell' Hornli 2926 m. Dalla sella traversare verso sinistra e poi risalire su una costa fino a portarsi sotto la verticale della vetta N che si raggiunge scalando le facili rocce a destra del filo di cresta. Si continua verso la vetta S dell' Hornli tenendosi prima sul filo di cresta e poi qualche metro sotto sul versante W. Dalla vetta S si scende per circa 60 metri su ripide rocce scalinate, si contorna una parete rocciosa con una traversata esposta di circa 45 metri e poi si continua su cenge fino a un piccolo pianoro. Dal pianoro si risale alla cresta scalando una fessura verticale di circa 30 metri (V). Si segue ora la cresta, che all' inizio è molto affilata ma dopo la quota 3044 m diventa decisamente più facile, fino alla Mittelegihütte 3355 metri
Ascensioni
Hornli 3057 metri (D ; 5 ore)
Dalla capanna risalire il facile pendio verso W fino alla base di un bastione roccioso che si evita sulla sinistra. Si sale per facile cresta fino al Sattel. Da qui si segue la cresta, non percorribile sul filo a causa della roccia erosa, rimanendo sul fianco E fino a un primo gradino. Risalire il gradino roccioso tenendosi a destra del filo di cresta su pendii franosi e poi scendere su detriti e neve a una sella ai piedi della vetta N dell' Hornli 2926 m. Dalla sella traversare verso sinistra e poi risalire su una costa fino a portarsi sotto la verticale della vetta N che si raggiunge scalando le facili rocce a destra del filo di cresta. Si continua verso la vetta S dell' Hornli tenendosi prima sul filo di cresta e poi qualche metro sotto sul versante W
Bibliografia
Guide des Alpes Bernoise Du Sanetsch au Grimsel
Berner Alpen IV
Cartografia
CNS 1229 Grindelwald
CNS 254 Interlaken
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!