località di partenza: Ponte Bernardo (CN) - quota di partenza - dislivellos:
tempo di percorrenza: - difficoltà: Accesso meccanizzato [AMM]
Poco prima di Pontebernardo (1312 m.) si svolta a sinistra, imboccando una strada piuttosto stretta che si inoltra nell'omonimo vallone e in 5 km, conduce fino a 50 m. dal rifugio. La strada, che si snoda quasi interamente in mezzo a larici ed abeti, seguendo il corso del torrente, in un ambiente molto suggestivo, meriterebbe di essere percorsa a piedi. Durante il percorso vanno ignorati un primo bivio a sinistra dopo circa 1 km ed uno a destra dopo circa 2 km (A piedi ore 1 e 15 min. diff. T).
Trasporti pubbliciAutobus A.T.I. - POOL VARI - Via Circonvallazione, 19 Comune SALUZZO Tel. 0175 - 43744 - E-mail ATI@ISILINE.IT
Traversate
Al Rifugio non custodito Zanotti Ervedo al Piz per il Passo Sottano delle Scolettas (E; ore 2,15).
Al Rifugio lacs de Vens refuge de Vens per il Passo di Vens; ore 3,45 diff. E.
Al Rifugio non custodito Lausa (T; ore 2)
e successivamente al biv. Vigna al Passo della Lausa (E; ore 1,15)
A Ferriere per il Colle di Stau (E; ore 3,30)
Ascensioni
Dente del Vallone
Testa del Vallone
Becco Alto del Piz
Testa dell'Ubac
Cime di Vens
Guglie di Lausa
Cima les Blancias
Monte del Vallonetto
Bibliografia
E. Montagna, L. Montaldo, F. Salesi; "Alpi Marittime", Vol.2; Collana "guida dei monti d'italia" ed C.A.I.-T.C.I.1990
CAI LIgure Rifugi e bivacchi della Sezione Ligure ed.1997
Cartografia
IGM 1:25.000 n. 90 IV NO Bagni di Vinadio
IGC 1:50.000 n.8 Alpi Marittime e Liguri
MULTIGRAPHIC 1:25.000 Alpi Marittime e Liguri
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
stufa, materassi, coperte