località di partenza: Ochsengarten - quota di partenza 1542 metri - dislivellos: 570 metri
tempo di percorrenza: 2 ore e 30 minuti - difficoltà: Escursionisti [E]
Da Ochsengarten si segue la stradina agricola che sale verso S con numerosi tornanti. Arrivati a Küthaiele si segue il sentiero, che sale sotto gli impianti di risalita, fino al rifugio.
Accesso invernaleDa Oetz si sale con la funivia fino a Küthaiele e da qui si sale su sentiero al rifugio (T ; 15 minuti).
Trasporti pubbliciFerrovie ÖBB a Innsbruck. Postbus ÖBB a Ochsengarten
Traversate
Rifugio Dortmunder Hütte 1948 metri (EE ; 3 ore e 30 minuti)
Dal rifugio si scende su sentiero a Küthaiele e da qui si segue la stradina agricola verso NE che porta alla Balbachalm 1955m. dall' alpeggio si segue il sentiero verso E che fa una lunga traversata a saliscendi, tenendosi alto sulla Sellraintal. Si passa dagli alpeggi di Obere Iss-Alm e Untere Iss-Alm, quindi si scende alla diga del Langentaler Speicher. Attraversata la diga si scende alla strada della Sellraintal e la si segue verso E per alcune centinaia di metri fino alla Dortmunder Hütte.
Ascensioni
Acherkogel 3.008 metri (F,II ; 3 ore e 30 minuti)
Dal rifugio si sale su sentiero segnalato verso S fino alla Mitteltalerscharte 2631m. da qui si risale per la parete N (passaggi di II) su roccia fino alla vetta.
Bibliografia
Stubaier Alpen, Alle Routen für Wanderer und Bergsteiger
Alpenvereinsführer Verlag Rother
Cartografia
Bundesamt für Eich- und Vermessungswesen Bl. 146
Freytag & Berndt u. Artaria KG Publishing and Distribution Bl. WK 251
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!