località di partenza: Pfaffenhofen - quota di partenza 612 metri - dislivellos: 1297 metri
tempo di percorrenza: 3 ore - difficoltà: Escursionisti [E]
Da Pfaffenhofen si segue il sentiero che sale per la riva orografica destra della Klausbach. Dopo aver intersecato piu' volte la stradina agricola che sale da Rietz, il sentiero risale il bosco di Klauswald e poi traversa veso W al rifugio.
Accesso invernaleSi segue la stradina agricola che sale da Rietz 662m fino al rifugio (T ; 3 ore).
Trasporti pubbliciFerrovie ÖBB a Telfs-Pfaffenhofen. Postbus ÖBB a Pfaffenhofen
Traversate
Rifugio Dortmunder Hütte 1948 metri (EE ; 5 ore e 30 minuti)
Dal rifugio si segue il sentiero segnalato che sale verso S fino all' Angersee. Dal lago si seguono le tracce di sentiero che salgono alla cresta W del Rietzer Grieskogel. Si scavalca la cresta e si scende nel versante opposto traversando verso SW per i pendii di Narrenboden. Si arriva a una stradina agricola e la si discende fino ad arrivare alla strada della Sellraintal. Si segue la strada verso W, si passa da Stockach, e quindi si arriva a Kühtai e alla Dortmunder Hütte.
Ascensioni
Rietzer Grieskogel 2884 metri (EE ; 3 ore)
Dal rifugio si segue il sentiero segnalato che sale verso S fino all' Angersee. Dal lago si seguono le tracce di sentiero che salgono alla cresta W del Rietzer Grieskogel. Da qui si seguono le tracce che risalgono la cresta sul filo fino alla vetta.
Bibliografia
Stubaier Alpen, Alle Routen für Wanderer und Bergsteiger
Alpenvereinsführer Verlag Rother
Cartografia
Bundesamt für Eich- und Vermessungswesen Bl. 116
Freytag & Berndt u. Artaria KG Publishing and Distribution Bl. WK 252
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!