CAS Moléson, 1700 Fribourg
- Custode: MONIKA & DAVID SCHMID - Telefono: MjggMzIgMzM3IDMzICkwKCAxNCs= - Email: aGMvZXR0ZXVobnJvaGRsaXcvL29mbmk= - Link: http://www.wildhornhuette.ch/de/home/ Periodo di apertura: Da marzo a maggio e da fine giugno a fine settembre -località di partenza: Iffigenalp - quota di partenza 1584 metri - dislivellos: 719 metri
tempo di percorrenza: 2 ore e 30 minuti - difficoltà: Escursionisti [E]
Dall' Iffigenalp si prende il sentiero che risale il vallone di Iffigen prima sulla riva sinistra e poi sulla riva destra del torrente fino a Groppi 1741 m. Il sentiero risale il dosso morenico di Egge 1969 m e poi si porta all' Iffigsee 2065 m. Si aggira il lago sulla riva N fino a Stiereniffigen 2077 m e poi si sale ad attraversare la conca di Sanbode; un ultimo tratto fra le pietraie del Vallone d' Iffigen porta alla capanna
Accesso invernaleDa Lenk si prende la strada carrozzabile per l' Iffigenalp fino a Ey 1078 m dove si prende il sentiero di destra che porta al Lenksee. Si contorna il lago a S, si attraversa l' Iffigenbach su un ponte e poi si sale per il sentiero che costeggia il torrente sulla riva destra. Si passa da Färiche 1210 m e si arriva a una cascata: qui si attraversa l' Iffigenbach e si risale con numerosi zigzag fino a ritrovare la strada per l' Iffigenalp a Ifflager. Seguendo la carrozzabile si raggiunge l' Iffigenalp e quindi si prende il sentiero dell' itinerario estivo (EE ; 5 ore e 30 minuti)
Trasporti pubbliciAutopostale a Iffigenalp (estate). Treno a Lenk
Traversate
Rifugio Geltenhütte (EE ; 3 ore)
Dalla capanna scendere sul sentiero di accesso fino a un torrente dove si trova un sentiero che sale verso la cresta NE del Niesehorn fino alla sella 2381 m. Andare verso W passando da Stigelschafberg fino alla barriera rocciosa della Stige; scendere verso W fino a Chuetungel 1798 m e quindi traversare a SW, passare sotto il ripido fianco del Follhore e portarsi all' alpeggio di Usseri Gelte. Dall' alpeggio risalire a Bire 2023 m e da qui in breve scendere alla Geltenhütte 2003 metri
Ascensioni
Wildhorn 3248 metri (F ; 3 ore)
Dalla capanna seguire il sentiero che risale la cresta morenica sotto le rocce del Chilchli. Si contorna il Chilchli sul versante E per tracce di sentiero e ci si porta sul Chilchligletscher che si risale in direzione SW aggirando, a W o a E, la testa rocciosa 2915 m ed entrare nel Glacier du Ténéhet. Seguire questo ghiacciaio in direzione SW fino all' anticima e poi salire sul filo la cresta fino alla vetta
Bibliografia
Remo Kundert, Marco Volken: Hütten der Schweizer Alpen / Cabanes des Alpes Suisse / Capanne delle Alpi Svizzere, 10. edizione, Edizioni del CAS, Berna 2015.
Cartografia
CNS 1266 Lenk
CNS 263 Wildstrübel
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!