località di partenza: Lauenensee - quota di partenza 1381 metri - dislivellos: 622 metri
tempo di percorrenza: 2 ore - difficoltà: Escursionisti [E]
Da parcheggio nei pressi del lago Lauenensee dirigersi su sentiero segnalato nella Geltental. Il sentiero risale la riva destra del Geltenbach fino a Undere Freissberg 1604 m dove si attraversa il torrente su un ponte. Il sentiero risale ora la riva sinistra, entra nel circo di Geltenschuss e risale verso SE. Si prosegue fra le pietraie e infine si riattraversa il Geltenbach e si arriva in piano alla capanna
Accesso invernaleDa Lauenen si segue la strada carrozzabile che sale al Lauenensee fino a Legerlibrügg 1379 m. Da qui un sentiero contorna il lago e porta al parcheggio dove parte l' itinerario estivo che si segue fino alla capanna (EE ; 3 ore e 30 minuti)
Trasporti pubbliciIn estate Autopostale a Lauenensee. Il resto dell' anno Autopostale a Lauenen
Traversate
Rifugio Wildhornhütte ( EE ; 3 ore)
Dalla capanna portarsi in leggera salita a Bire 2023 m e poi scendere all' alpeggio di Usseri Gelte e attraversare in orizzontale il ripido fianco W del Follhore. Scendere il gradino roccioso di Geltentritt tramite una scala di 6 metri e poi verso NE si scende all' alpeggio di Chüetunge 1798 m. Risalire verso le barre rocciose della Stigle e poi portarsi verso E passando per Stigelschafberg fino alla sella 2381 m sulla cresta NE del Niesehorn. Scendere il versante opposto fino ad arrivare, dopo aver attraversato un ruscello, ad immettersi nel sentiero di accesso alla Wildornhütte 2303 metri che si raggiunge con breve risalita
Ascensioni
Geltenhorn 3065 metri ( F ; 3 ore e 30 minuti)
Dalla capanna seguire il sentiero che risale il vallone a NE e porta ad attraversare il torrente sul ponte a 2062 m. Salire su buon sentiero fra le pietraie e i detriti in direzione della quota 2425 m. Da qui salire verso E, fra il ghiacciaio e le rocce del Rottal fino alla quota 2579 m. Da qui entrare nel ghiacciaio e risalirlo fin sotto la testa rocciosa terminale che si aggira sulla sinistra ai piedi di uno sperone roccioso. Si continua verso la cresta E che si risale facilmente sul filo fino alla vetta
Bibliografia
Remo Kundert, Marco Volken: Hütten der Schweizer Alpen / Cabanes des Alpes Suisse / Capanne delle Alpi Svizzere, 10. edizione, Edizioni del CAS, Berna 2015.
Cartografia
CNS 1266 Lenk
CNS 263 Wildstrübel
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Bevande a disposizione anche in assenza del custode