località di partenza: Kleine Scheidegg - quota di partenza 2061 metri - dislivellos: 730 metri
tempo di percorrenza: 3 ore e 30 minuti - difficoltà: Escursionisti Esperti [EE]
Dalla Kleine Scheidegg percorrere il sentiero in direzione della stazione Eigergletscher 2320 m fino alla curva a W sopra la stazione. Continuare prendento a destra a una biforcazione. Scendere un po' sulla morena e poi verso S. Continuare, su tracce, nel Eigergletscher. Risalire verso il bordo N e continuare, su pietraie fino all'altezza della capanna. Attraversare verso destra per arrivare alla capanna
Trasporti pubbliciTrenino alla Kleine Scheidegg
Traversate
Rifugio Monchsjochhütte (D/AD ; 10 ore)
Dalla capanna risalire per rocce instabili ricoperte di detriti e poi traversare orizzontalmente per portarsi al Monchplateau 3112 m. Da qui seguire il filo della cresta su rocce, detriti e neve per portarsi al bastione SW (Nollen).Si deve risalire la parete a 55/60 gradi con un tratto verticale per circa 40 metri. Superata la parete attraversare un piccolo plateau e dirigersi in diagonale al ripido pendio nevoso e risalirlo verso W fino alle rocce soprastanti. Risalire sulle rocce fino alla cresta SW e da qui, verso NE, salire alla vetta del Monch 4107 m su pendio dolcemente inclinato. Dalla vetta scendere per la cresta E tenendosi nel versante S per evitare le cornici. Scendere i ripidi pendii nevosi fino ad arrivare alle rocce dove si trova il primo fittone di assicurazione. Scendere le rocce (II) fino al pendio nevoso sottostante, poi proseguire sulla facile cresta nevosa fino a che si incontrano altre facili roccette ben scalinate che si scalano in discesa fino ad arrivare alla base della cresta. Risalendo brevemente il ghiacciaio si arriva al Monchsjoch e in breve alla soprastante Monchsjochhütte 3657 metri
Ascensioni
Mönch 4107 metri (D ; 8 ore)
Dalla capanna risalire per rocce instabili ricoperte di detriti e poi traversare orizzontalmente per portarsi al Monchplateau 3112 m. Da qui seguire il filo della cresta su rocce detriti e neve per portarsi al bastione SW (Nollen).Si deve risalire la parete a 55/60 gradi con un tratto verticale per circa 40 metri. Superata la parete attraversare un piccolo plateau e dirigersi in diagonale al ripido pendio nevoso e risalirlo verso W fino alle rocce soprastanti. Risalire sulle rocce fino alla cresta SW e da qui, verso NE, risalire alla vetta su pendio dolcemente inclinato
Bibliografia
Remo Kundert, Marco Volken: Hütten der Schweizer Alpen / Cabanes des Alpes Suisse / Capanne delle Alpi Svizzere. Edizioni del CAS, Berna 2015.
CAS-Guide des alpes Bernoises du Sanetsch au Grimsel
Cartografia
CNS 1249 Finsterhaarhorn
CNS 264 Jungfrau
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!