località di partenza: Les Rousses - quota di partenza 1767 metri - dislivellos: 741 metri
tempo di percorrenza: 2 ore e 30 minuti - difficoltà: Escursionisti Esperti [EE]
Da Les Rousses seguire la strada carrozzabile vietata al transito non autorizzato fino a Serin 1937 m. Da qui prendere il sentiero segnalato che, passando da Poédasson, sale alla sella a S della quota 2167 m. Seguire una cengia in leggera salita (passaggi esposti, caduta di pietre) lungo una condotta d' acqua e portarsi nell' alta Vallée des Andins. Attraversare la valle verso N e salire , sempre su sentiero ben segnalato, sul gradino a SW della quota 2519 m fino al Plateau des Audannes. Sempre seguendo la condotta d' acqua ci si porta sopra la verticale della capanna che si raggiunge con breve discesa
Trasporti pubbliciAutopostale a Les Rousses
Traversate
Rifugio Prarochet Cabane de (EE ; 5 ore e 30 minuti)
Dalla capanna seguire il sentiero segnalato che sale a La Selle 2709 m. Da qui si prende il sentiero segnalato che passando a SSW del Mont Pucel porta al Col d' Audannes 2886 m. Si scende per ripido sentiero l' opposto versante fino alla depressione 2484 m (Grand Gouilles) e poi si risale verso l' Aréte d' Arpille che si raggiunge a quota 2670 m. Da qui si scende su buon sentiero al Col de Sanetsch 2252 m. Dal colle portarsi in orizzontale a Grande Croix e poi risalire la riva destra della La Sarine fino alla biforcazione a 2381 m poco sotto la lingua del Glacier de Tsaufleron. Prendere il sentiero che verso SSW prosegue in leggera salita attraverso i Lapis de Tsaufleron fino alla terrazza dove sorge la Cabane de Prarochet 2555 metri
Ascensioni
Wildhorn 3248 metri ( F ; 2 ore e 30 minuti)
Dalla capanna portarsi in direzione N verso la piana a SSW del Lac d' Audannes e poi salire al Col des Eaux-Froides. Dal colle scendere qualche metro nel versante N e poi risalire prima su ripido pendio di rocce calcaree e in seguito più dolcemente fino alla selletta glaciale a N della quota 2845 m. Dalla selletta entrare nel Glacier d' Audannes e risalirlo verso W fino alla vetta
Bibliografia
Remo Kundert, Marco Volken: Hütten der Schweizer Alpen / Cabanes des Alpes Suisse / Capanne delle Alpi Svizzere, 10. edizione, Edizioni del CAS, Berna 2015.
Cartografia
CNS 1286 St-Léonard
CNS 273 Montana
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Bevande in vendita anche in assenza del custode