località di partenza: Kandersteg - quota di partenza 1176 metri - dislivellos: 739 metri
tempo di percorrenza: 2 ore e 30 minuti - difficoltà: Escursionisti [E]
Da Kandrsteg seguire la strada carrrozzabile per il lago di Oeschinen fino alla biforcazione dove si trova il cartello indicatore per la capanna. Salire il ripido sentiero in direzione W, con scalinate intagliate nella roccia e tratti attrezzati con cavi metallici, fino alla conca di Undere Biberg. Salire passando a W del Biberbach fino a Obere Biberg e poi piegare a NE e raggiungere in leggera salita la capanna
Trasporti pubbliciTreno a Kandersteg
Traversate
Rifugio Fründenhütte (F+ ; 3 ore)
Dalla capanna risalire su sentiero segnalato che passando dalla quota 2202 m sale ripido a una caratteristica morena, passa dalla quota 2400 m e sale a un dosso formato dai detriti che scendono dallo Spitze Stei. Arrivati alla quota 2636 m traversare su terreno infido in orizzontale e poi in discesa (percorso segnalato) fino al Doldenhorngletscher. Attraversare il ghiacciaio in leggera discesa e raggiungere una pietraia sulla riva opposta. Risalire verso NE alla cresta Gallet che si raggiunge a quota 2600 m. Scendere verso il braccio W del Fründengletscher per una cengia equipaggiata con un cavo metallico. Risalire il ghiacciaio nei pressi della riva W e poi portarsi in orizzontale alla Fründenhütte 2562 metri
Ascensioni
Doldenhorn 3638 metri ( PD ; 4 - 6 ore)
Dalla capanna risalire su sentiero segnalato che passando dalla quota 2202 m sale ripido a una caratteristica morena, passa dalla quota 2400 m e sale a un dosso formato dai detriti che scendono dallo Spitze Stei. Aggirare a W lo Spitze Stei e risalire per detriti a un piccolo plateau glaciale. Risalire il crepacciato ghiacciaio fino alla sella posta tra il Doldenhorn e il Kleindoldenhorn e da qui risalire il pendio sommitale facendo attenzione ai tratti ghiacciati fino alla vetta
Bibliografia
Remo Kundert, Marco Volken: Hütten der Schweizer Alpen / Cabanes des Alpes Suisse / Capanne delle Alpi Svizzere, 10. edizione, Edizioni del CAS, Berna 2015.
Cartografia
CNS 1247 Adelboden
CNS 263 Wildstrube
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!