località di partenza: Gruben - quota di partenza 1822 metri - dislivellos: 697 metri
tempo di percorrenza: 3 ore - difficoltà: Escursionisti Esperti [EE]
Da Gruben seguire la strada carrozzabile fino al ponte sulla Turtmanna di quota 1901 m. (Fino a questo punto é possibile arrivare in auto) Seguire ancora la strada, vietata al transito veicolare, sulla riva sinistra della Turtmanna fino al lago frontale del Turtmanngletscher 2174 m e alla morena laterale destra fino a quota 2281 m dove c'é la partenza della teleferica di servizio della capanna. Da questo punto parte il sentiero segnalato che si segue fino alla Turtmannhütte
Accesso invernaleVedi itinerario estivo
Trasporti pubbliciLinea Postale Turtmann - Gruben
Traversate
Alla Rifugio Topalihütte (F; 4 ore)
Dalla capanna seguire il sentiero verso SE che porta ai piedi della Barrwang; da qui salire per uno stretto canale(Gässi 2641 m) fino a una testa rocciosa arrotondata. Il sentiero prosegue lungo la morena della riva destra del nevaio che scende dallo Schöllijoch 3343 m. Al passo si arriva per un canale nevoso con alcune roccette. Scendere l'opposto versante per un breve ma ripido pendio nevoso e portarsi sullo Scölligletscher. Discendere interamente il ghiacciaio che normalmente non presenta crepacci. Alla fine del ghiacciaio si ritrova un sentierino che risale brevemente a scavalcare una cresta rocciosa (Crête de Sattle) nei pressi di un enorme blocco e poi scende alla Combe de Chella e infine alla Topalihütte 2674 metri
Ascensioni
Diablon des Dames 3538 metri (F ; 4 ore e 30 minuti)
Dalla capanna seguire il sentiero verso SE che porta ai piedi della Barrwang; da qui salire per uno stretto canale (Gässi 2641 m) fino a una testa rocciosa arrotondata. Prendere il sentiero che porta al Brunegggletscher e attraversarlo passando sotto un seraccata in direzione dello sperone roccioso che separa il Brunegggletscher dal Turtmanngletscher. Alla base dello sperone si ritrova un sentierino che verso destra conduce all'Adlerflüe 2913,4 m. Scendere sul Turtmanngletscher e attraversarlo fino alla sua riva sinistra (W) ai piedi dei Diablons. Risalire il ghiacciaio o il sentierino che a tratti si trova sulla morena fino al Col de Tracuit 3250 m. Dal colle seguire la cresta SSE tenendosi il più possibile sul filo fino al gendarme di quota 3405 m che si aggira a sinistra (W). Si ritorna sul filo di cresta, dove a tratti si ritrova pure un sentierino, e si sale alla vetta
Bibliografia
Remo Kundert, Marco Volken: Hütten der Schweizer Alpen / Cabanes des Alpes Suisse / Capanne delle Alpi Svizzere. Edizioni del CAS, Berna 2015.
Guide CAS-Guides des Alpes Valaisannes vol. 3
Cartografia
CNS 1308 St. Niklaus
CNS 274 Visp
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!