località di partenza: Arolla - quota di partenza 1956 metri - dislivellos: 651 metri
tempo di percorrenza: 1 ora e 45 minuti - difficoltà: Escursionisti Esperti [EE]
Da Arolla seguire il sentiero segnalato che passando da Les Places porta alla capanna
Trasporti pubbliciLinea Postale Sion - Arolla
Traversate
Alla Rifugio Bertol Cabane de (F ; 4 ore)
Dalla capanna scendere per il sentiero di accesso per circa 100 metri e poi alzarsi per pietraie e pendii erbosi verso ESE verso la quota 2920 m e poi verso N alla quota 3016 m. Si ritrova un nevaio e lo si segue in direzione ESE fino alla vetta della Pointe de Tsalion 3512 m. Dalla vetta proseguire sulla cresta a saliscendi che verso N porta al Dent de Tsalion 3589,3 m. Scendere per roccette al Col de Tsalion 3560 m, passare ai piedi dell'Aiguille de la Tsa e scendere al Col de la Tsa 3312 m. Salire alla sella fra la Pointe de Bertol e la quota 3372,2 m e scendere per nevai e qualche roccia al Glacier du Mont Miné e seguirlo fino al Col du Berto 3279 m e in breve alla Cabane de Bertol 3311 metri
Ascensioni
Grande Dent de Veisivi 3418 metri (F ; 3 ore)
Dalla capanna seguire il sentiero segnalato fra le pietraie che sale alla quota 2773 m e da qui salire per il versante W al Col de Tsarmine 3051 m. Dal colle seguire la cresta NW, innevata, restando leggermente sulla destra della cresta fino a circa metà del suo sviluppo. Quando la cresta si raddrizza e diventa rocciosa si fa una traversata verso destra e scalando due brevi camini ci si porta sulla cresta S che si segue facilmente fino in vetta
Bibliografia
Remo Kundert, Marco Volken: Hütten der Schweizer Alpen / Cabanes des Alpes Suisse / Capanne delle Alpi Svizzere. Edizioni del CAS, Berna 2015.
Guide CAS-Guides des Alpes Valaisannes vol. 3
Cartografia
CNS 1347 Matterhorn
CNS 283 Arolla
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!