località di partenza: Zinal - quota di partenza 1675 metri - dislivellos: 1581 metri
tempo di percorrenza: 4 ore - difficoltà: Escursionisti Esperti [EE]
Poco oltre il centro di Zinal una stradina fra gli chalet sale per alcune centinaia di metri fino a un parcheggio: qui parte il sentiero che sale prima nel bosco e poi per pascoli fino al terrazzo dove sorge l'alpeggio di Combautanna 2578 m. Dall'alpeggio il sentiero sale ripidamente, attraversa altri due terrazzi alpestri ed arriva sotto la verticale del passo. Per un ultimo ripido tratto su roccette e detriti si arriva al Col de Tracuit 3250 m e con traversata pianeggiante su nevai alla capanna
Accesso invernaleDal parcheggio posto vicino al ponte sul torrente La Navisence seguire la strada vietata al transito e poi il sentiero che costeggiano il torrente fino ai ponti di quota 1907 m. Attraversare il torrente, salire aChiesso 2082 m e continuare verso N fino alla quota 2154,9 m. Nei pressi di un ruscello voltare a destra e seguire il corso del ruscello fino a una torbaia. Prendere il sentiero segnalato che sale a Tsijiere de la Vatse 2388 m e poi al promontorio roccioso di Roc de la Vache 2581,4 m, punto trigonometrico. Si scende il versante opposto fino al Torrent du Barmé a ca. 2479 m dove si incontra il sentiero dell'itinerario estivo e lo si segue fino in capanna (F ; 6 ore e 30 minut)i
Trasporti pubbliciLinea postale Sierre - Zinal
Traversate
Alla Rifugio Topalihütte (F; 4 ore)
Dalla capanna scendere sul Turtmanngletscher e traversarlo in leggera salita fino alla sella nevosa Über den Mergasch 3549 m. Scendere sul versante opposto sul Brunneggletscher e traversare verso E fino al Brunneggjoch 3365 m. Continuare in piano nella parete W dello Schöllihorn fino ad arrivare allo Schöllijoch 3343 m, scendere il breve ma ripido pendio nevoso fino allo Schölligletscher e discenderlo interamente. Alla fine del ghiacciaio si ritrova un sentierino che risale brevemente a scavalcare una cresta rocciosa (Crête de Sattle) nei pressi di un enorme blocco e poi scende alla Combe de Chella e infine alla Topalihütte 2674 metri
Ascensioni
Bishorn 4153 metri (F; 2 ore e 30 minuti).
Dalla capanna scendere sul Turtmanngletscher e traversarlo in leggera salita fino alla sella nevosa Über den Mergasch 3549 m. Da qui salire direttamente puntando alla sella fra le due cime del Bishorn seguendo una traccia che normalmente é ben marcata. Dalla sella salire verso destra per una crestiina aerea alla vetta più alta facendo attenzione alle cornici
Bibliografia
Remo Kundert, Marco Volken: Hütten der Schweizer Alpen / Cabanes des Alpes Suisse / Capanne delle Alpi Svizzere. Edizioni del CAS, Berna 2015.
Guide CAS-Guides des Alpes Valaisannes vol. 3
Cartografia
CNS 1327 Evolene
CNS 283 Arolla
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!